News ed Eventi

AIUTI DI STATO E OBBLIGHI TRASPARENZA EROGAZIONI

aiuti di Stato - elenco aziende selezionare un link alla volta e andare alla pagina -------------------------------------------------------- https://drive.google.com/file/d/1DWRDWfK1B-KwdcdHj7qv0CBxqYQjYjpz/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1gSOB-wQMzgJSoMAYbFl_zM5HMMAeGcTI/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1xCU3JJHa6pL0eRJlo4D6MRNuvYio4KRI/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1YCBywcTJsPIbaZgkeOUmP2vVhSWG6dK8/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1qkJaTD7OVqmQ2PQP8bZ7CPiW8ySqoJ6B/view?usp=sharing

AIUTI DI STATO E OBBLIGHI TRASPARENZA EROGAZIONI / CONTRIBUTI PUBBLICI -Differimento al 30 giugno 2022

Si evidenzia che in sede di conversione del DL n. 52/2021, c.d. “Decreto Riaperture”, è stato approvato un emendamento che interviene in materia di “trasparenza” delle erogazioni / contributi pubblici previsto dalla Legge n. 124/2017 collegati all’emergenza COVID-19. La nuova disposizione prevede che: “in considerazione dell’incremento del numero di aiuti individuali alle imprese e dei soggetti concedenti gli aiuti, anche per effetto delle misure eccezionali e transitorie attivabili nell’ambito del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nel corso dell’emergenza da COVID-19, in deroga alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 125-bis della legge 4 agosto 2017, n. 124, il termine ultimo per l’adempimento degli obblighi di pubblicazione degli importi e delle informazioni relative al periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, è differito al 30 giugno 2022. Conseguentemente, non si applicano per l’anno 2021 le sanzioni previste dall’articolo 1, comma 125-ter della legge 4 agosto 2017, n. 124”. (fonte I.F. SEAC DEL 04.06.2021) - Elenco Aziende e Dettaglio (seleziona e vai alla pagina) https://drive.google.com/file/d/1vkCly_bC7AFwD9sur90w1DDqUAFZ6qFW/view?usp=sharing

Corso ANTINCENDIO - rischio basso

Prevede una formazione di 4 ore, con aggiornamenti di 2 ore ogni 3 anni. Si tratta di un corso basilare, che mira ad identificare le varie situazioni di pericolo ed istruisce gli addetti alla prevenzione delle cause di innesco di un incendio. Il corso antincendio è obbligatorio per tutte le attività che hanno almeno un dipendente o collaboratore (socio lavoratore, tirocinante, lavoratore con contratto temporaneo). Lai Casartigiani organizza corsi di formazione ANTINCEDIO - rischio basso. Se interessati ad aderire per ottenimento qualifica o aggiornamento, vi preghiamo volerci contattare ai consueti recapiti telefoni e mail.

Corsi di Formazione per RSPP

L'RSPP (acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui deve rispondere, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. L'Rspp può anche essere lo stesso datore di lavoro. Chiunque debba ricoprire l'incarico di RSPP è obbligato a seguire un corso di formazione legalmente riconosciuto, sia egli il datore di lavoro o un consulente esterno Lai Casartigiani organizza, in collaborazione con ente di formazione accreditato, i corsi di formazione per RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Se interessati ad aderire per ottenimento qualifica o aggiornamento, vi preghiamo volerci contattare ai consueti recapiti telefoni e mail.

POLITICA PRIVACY di LAI CASARTIGIANI

Leggi come trattiamo i tuoi dati personali  qui

Tesseramento Anno 2023

Anche quest’anno LAI Casartigiani offre, agli associati, ai loro collaboratori e ai loro familiari, vantaggiosi sconti e ottimi trattamenti.

Scopri come associarti: vai in Struttura Provinciale.

Grano